Come creare un’app web nel 2025: una guida completa

Come creare un’app web nel 2025: una guida completa

Un tempo, per creare un’app web erano necessarie competenze di programmazione, conoscenze tecniche o persino un team di sviluppatori. Ma ora non più. Grazie alle piattaforme no-code, chiunque può ora creare un’app web.

Che tu sia un imprenditore con una grande idea o un titolare d’azienda che desidera semplificare le attività quotidiane, gli strumenti no-code rendono lo sviluppo di app web più semplice che mai.

In questa guida, ti mostreremo come creare un’app web e come sfruttare una piattaforma no-code per dare vita alle tue idee.

Il potere delle app web

Prima di esplorare i passaggi per creare un’app web, diamo un’occhiata più da vicino a cosa sia un’applicazione web e a come funzioni.

Cos’è un’app web?

Un’app web è un software che funziona tramite un browser web, senza bisogno di installazione. Finché sei connesso a internet, puoi utilizzare un’app web su qualsiasi dispositivo con un browser.

Ecco i tipi di app web che potresti incontrare più spesso:

  • App web per e-commerce: crea un’esperienza di acquisto di alto livello utilizzando elementi interattivi, tra cui personalizzazione dei prodotti, abbonamenti e sistemi di inventario avanzati. Amazon è l’esempio perfetto di questo tipo di app web.
  • App web progressiva (PWA): rispecchia le funzionalità delle app native. Queste app sono progettate per offrire un’esperienza simile a quella di un’app, con notifiche push e funzionalità offline. Alcuni esempi includono Google Workspace e WhatsApp Web.
  • App web a pagina singola (SPA): carica i contenuti in modo dinamico senza ricaricare la pagina, creando un’esperienza utente veloce e fluida. X è un esempio di app web per social media che rientra in questa categoria.
  • App web aziendale: progettata per l’uso interno di un’organizzazione o di un’azienda per semplificare le operazioni quotidiane. Il software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) Salesforce ne è un ottimo esempio.

Quando si creano app web, gli sviluppatori devono solo scrivere e aggiornare un singolo codice sorgente. HTML, CSS e JavaScript sono i linguaggi più comunemente utilizzati.

Rendendo le app responsive, queste si adatteranno a schermi di diverse dimensioni e funzioneranno perfettamente su tutti i sistemi operativi.

Questo approccio rende la creazione e la manutenzione di un’app web più economiche rispetto allo sviluppo di app native separate per diverse piattaforme.

Capire lo sviluppo slow-code, low-code e no-code

Lo sviluppo di applicazioni web segue tre approcci principali: slow-code, low-code e no-code.

Lo slow-code offre agli sviluppatori il pieno controllo sul codice sorgente, consentendo una personalizzazione approfondita e soddisfacendo esigenze complesse, ma richiede più tempo e risorse.

Lo sviluppo low-code e no-code, invece, sono più rapidi, più accessibili e più convenienti.

Cosa sono le piattaforme no-code?

Un app builder no-code consente di creare applicazioni web senza scrivere codice. Utilizza solo interfacce visive, componenti drag and drop e template predefiniti.

Alcune piattaforme no-code integrano anche strumenti AI per lo sviluppo web, consentendo agli utenti di creare app web (inclusi layout, contenuti e funzionalità) interamente tramite prompt di testo.

Ecco alcune piattaforme no-code che possono aiutarti a creare un’app web:

  • Hostinger Horizons: ti consente di creare app web completamente funzionali semplicemente scrivendo prompt. Include anche tutta l’infrastruttura necessaria (inclusi nome di dominio e hosting) per pubblicare la tua app senza problemi.
  • Bubble: offre un’interfaccia drag and drop, gestione del database e flussi di lavoro logici per creare facilmente un’app web.
  • Adalo: progettato per creare app web e mobile con un editor visivo, componenti predefiniti e gestione del database integrata.
  • Glide: trasforma Google Fogli in app web funzionali senza scrivere codice, rendendolo ideale per applicazioni semplici come directory, sistemi di prenotazione o app basate sui dati.
  • Softr: ti consente di creare app web utilizzando Airtable come back-end, con template personalizzabili per marketplace, dashboard e strumenti interni.

Ottimizzare il low-code/no-code: le migliori pratiche

Ecco cosa devi fare per ottenere i migliori risultati dalle piattaforme low-code e no-code:

  • Definisci obiettivi chiari: una roadmap chiara ti garantisce di scegliere lo strumento giusto per il lavoro e riduce al minimo l’inefficienza.
  • Scegli la piattaforma giusta per le tue esigenze: non tutte le piattaforme low-code e no-code sono uguali. Alcune sono specializzate nello sviluppo di app, mentre altre si concentrano sull’automazione. Quindi, familiarizza con le funzionalità dello strumento prima di sceglierlo.
  • Mantieni gli standard di sicurezza e conformità: assicurati che la piattaforma scelta supporti la crittografia, il controllo degli accessi e la conformità a normative come GDPR o HIPAA, a seconda del tuo settore.
  • Ottimizza l’espandibilità: alcune piattaforme low-code e no-code potrebbero presentare limitazioni in caso di carichi di lavoro elevati o logica complessa. Scegli una piattaforma con supporto API, hosting cloud e personalizzazione avanzata per garantire l’espandibilità.
  • Esegui test e iterazioni regolarmente: monitora le prestazioni, organizza user testing, e ripeti in base al feedback per perfezionare la tua app web e migliorare l’esperienza utente.

Come creare un’app web in 4 passaggi

Imparare il processo di programmazione tradizionale può aiutare chiunque a sviluppare app web, anche se si prevede di utilizzare una piattaforma no-code. Ecco le quattro fasi principali per creare app web funzionali e intuitive.

1. Scoperta e pianificazione

La fase di scoperta e pianificazione è il fondamento del tuo percorso di sviluppo e ti assicura di creare qualcosa che soddisfi davvero le esigenze delle persone.

Dovrai identificare i punti critici degli utenti, verificare se la tua soluzione può essere d’aiuto e creare una roadmap chiara per lo sviluppo.

Ideazione e validazione

Il primo passo è identificare i problemi reali che vale la pena risolvere e verificare se la soluzione proposta ha potenziale di mercato.

Pensa ai problemi che affronti quotidianamente o che vedi spesso affrontare dagli altri. Definisci chiaramente chi si trova ad affrontare questo problema e perché è importante risolverlo.

Metti alla prova l’idea per la tua app web attraverso conversazioni con potenziali utenti, nella vita reale od online (ad esempio, sui social media o su forum di nicchia). Verifica anche se esiste già un prodotto che risolve questo problema.

Validando le tue idee in anticipo, riduci il rischio di sprecare tempo e denaro nella creazione di un’app web che non avrà successo con gli utenti.

Definizione delle funzionalità principali

In questa fase, si identificano le funzionalità essenziali della tua app web, escludendo deliberatamente gli elementi superflui. Concentrandoti solo su ciò che è veramente necessario, puoi lanciare il progetto più velocemente e migliorare basandoti su feedback reali piuttosto che su ipotesi.

Elenca tutte le funzionalità possibili, quindi limitati ad aggiungere quelle che risolvono direttamente il problema principale che desideri risolvere.

Categorizza le tue funzionalità in questi gruppi per stabilire chiare priorità di sviluppo:

  • Indispensabili
  • Da avere
  • Non necessarie ma piacevoli
  • Non ora

Le funzionalità indispensabili sono quelle essenziali e necessarie per risolvere i problemi dei tuoi utenti.

Ricerca di mercato e analisi degli utenti

Questa fase di ricerca implica la comprensione del tuo pubblico target e dei tuoi competitor per identificare opportunità e potenziali sfide. Comprendere le esigenze degli utenti ti aiuta a creare funzionalità che soddisfino le loro aspettative.

Crea una descrizione dettagliata e raccogli informazioni sul tuo utente ideale, inclusi i suoi dati demografici, gli obiettivi e i punti critici.

Quindi, analizza i tuoi competitor diretti per identificare le lacune del mercato che puoi colmare. Puoi farlo prestando particolare attenzione alle recensioni negative su siti come G2 o Capterra.

Propositi e requisiti del progetto

Questa fase trasforma le tue idee in decisioni specifiche riguardo i limiti del tuo progetto. Propositi poco chiari spesso causano ritardi nel progetto e sforamenti di budget.

Crea un documento che delinei chiaramente come le diverse persone utilizzeranno la tua app. Per ogni funzionalità principale, elenca cosa è incluso nella prima versione e cosa no.

Scegli gli strumenti tecnici più adatti alle tue risorse e definisci quando considerare ogni funzionalità completata per evitare modifiche inutili.

Tempistiche e budget

Questa fase stabilisce parametri finanziari realistici e definisce le aspettative per lo sviluppo. Definendo in anticipo tempi e budget, è possibile dare priorità alle funzionalità chiave e agli elementi critici.

Suddividi il progetto in sprint settimanali e mensili con obiettivi chiari e includi un margine di sicurezza per le sfide impreviste. Quindi, sviluppa un budget a livelli, separando le funzionalità principali dalle altre.

2. Progettazione e creazione di prototipi

La progettazione e la prototipazione consistono nella creazione di bozzetti visivi della tua app web prima di iniziare a svilupparla. Questa fase ti aiuta a individuare precocemente i problemi, a testare la tua idea con utenti reali e a migliorare il tuo concept sulla base di feedback concreti.

UI/UX Design

La progettazione UI/UX si occupa di migliorare quello che gli utenti vedono e percepiscono quando utilizzano la tua app web.

Questo processo implica la mappatura del modo in cui gli utenti si muovono all’interno della tua app, la decisione su come organizzare i contenuti e la scelta di colori, font e stili in linea con il tuo brand.

Un buon design UI/UX può aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione degli utenti e aiutare la tua app web a distinguersi sul mercato.

Creazione di wireframe e prototipazione

Questa fase trasforma le tue idee in qualcosa che puoi vedere e con cui puoi interagire.

I wireframe sono design che mostrano il layout e il posizionamento dei contenuti, mentre la prototipazione consiste nel creare mockup interattivi che mostrano il funzionamento delle funzionalità.

Questo aiuta tutti i membri del team ad allinearsi sulla visione e a ricevere feedback tempestivi dagli stakeholder.

Utilizza strumenti come Figma, Adobe XD e Sketch per creare wireframe semplici e prototipi cliccabili.

Test di usabilità

In questa fase, gli utenti provano il tuo prototipo e tu raccogli feedback per capire cosa ha senso e cosa può essere migliorato.

I test di usabilità ti aiutano a individuare problemi di progettazione che potrebbero esserti sfuggiti e ti consentono di costruire il tuo prodotto in base all’esperienza degli utenti reali.

3. Sviluppo

La fase di sviluppo è quella in cui i tuoi progetti e prototipi si trasformano in un’app funzionante attraverso la programmazione, la configurazione del database e la connessione di diversi componenti.

Sviluppo front-end

Lo sviluppo front-end implica la creazione di tutto quello con cui gli utenti interagiscono, inclusi layout, pulsanti, moduli e altri elementi visivi. Un buon front-end semplifica l’utilizzo di funzionalità complesse e mantiene gli utenti coinvolti.

Utilizza wireframe e prototipi come roadmap per la programmazione e sviluppa la tua interfaccia con linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript.

Sviluppo back-end

Lo sviluppo back-end crea la logica che governa la tua app web dietro le quinte (inclusi database, server e regole di business).

Il back-end determina il modo in cui la tua app gestisce i dati, si connette ad altri sistemi e funziona in diversi ambienti. Anche la progettazione di un database efficiente e l’implementazione di un’autenticazione sicura sono molto importanti in questa fase.

Costruisci il tuo back-end selezionando gli strumenti giusti, come Node.js, Python o PHP.

Integrazione API e di terze parti

L’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) è un insieme di regole che consente a diverse app di comunicare tra loro. Allo stesso tempo, le integrazioni di terze parti collegano la tua app a servizi esterni.

Connettendoti a servizi di terze parti (per funzionalità come pagamenti e condivisione social) tramite integrazioni API efficaci, puoi aggiungere nuove funzionalità senza dover sviluppare tutto autonomamente.

Per integrare al meglio le API, identifica le connessioni essenziali di cui hai bisogno e progetta metodi di comunicazione chiari. Quindi, implementa un sistema di sicurezza efficiente, preparati a potenziali interruzioni e crea una documentazione utile che altri sviluppatori possano seguire.

Esegui test

I test garantiscono il corretto funzionamento della tua app e il rispetto degli standard di qualità. Un test adeguato aiuta a prevenire errori costosi, a migliorare la soddisfazione degli utenti e ad aumentare la fiducia nel tuo prodotto.

Un test efficace richiede quattro approcci chiave:

  • Test unitari: testare separatamente singole caratteristiche e funzioni.
  • Test di integrazione: verificare il funzionamento dei componenti.
  • Test di accettazione utente: raccogliere feedback dagli utenti effettivi e apportare miglioramenti in base al feedback.
  • Test automatizzati: configurare i sistemi per eseguire test ogni volta che il codice cambia.

4. Distribuzione e manutenzione

In questa fase, rendi la tua applicazione web disponibile agli utenti ed esegui una manutenzione frequente per garantire che continui a funzionare correttamente.

Distribuzione

La distribuzione consiste nello spostare la tua app web dall’ambiente di sviluppo a server dove gli utenti possono accedervi online.

Senza la distribuzione, nessuno può utilizzare la tua app. Una distribuzione di successo si verifica quando la tua app è accessibile, sicura e funziona senza problemi in condizioni di utilizzo reali.

Per distribuire correttamente la tua app web, seleziona un fornitore di hosting appropriato e configura la distribuzione automatica. Ricorda di proteggere i dati sensibili e il tuo dominio con certificati di sicurezza adeguati.

Monitoraggio e analisi delle prestazioni

Questa fase prevede il monitoraggio dello stato, della velocità e delle prestazioni della tua app web, in modo da poter individuare e correggere rapidamente eventuali errori.

Anche le app ben sviluppate possono presentare problemi imprevisti, quindi il monitoraggio ti aiuta a mantenere le prestazioni, prevenire i downtime e pianificare la crescita.

Per monitorare efficacemente la tua app web, utilizza strumenti come New Relic o Datadog per tenere sotto controllo metriche chiave come tempi di caricamento e tassi di errore. Testa la tua app da diverse posizioni e su diversi dispositivi per assicurarti che funzioni correttamente per tutti gli utenti.

Correzioni di bug e aggiornamenti

Questa fase prevede l’identificazione, la definizione delle priorità e la risoluzione dei problemi, mantenendo al contempo aggiornati il codice e le funzionalità della tua app web.

I bug possono infastidire gli utenti e allontanarli dalla tua app, quindi aggiornamenti regolari sono essenziali per assicurarti che sia affidabile e sicura.

Per gestire efficacemente aggiornamenti e correzioni di bug, crea un sistema di monitoraggio chiaro che si concentri innanzitutto sui problemi più gravi. Inoltre, non dimenticare di eseguire test approfonditi prima di rilasciare gli aggiornamenti.

Sviluppo continuo e aggiunta di funzionalità

È importante migliorare costantemente la tua app con nuove funzionalità basate sul feedback degli utenti e sulle tendenze del mercato. Uno sviluppo continuo dimostra il tuo impegno verso il miglioramento e ti aiuta a fidelizzare gli utenti.

Crea una roadmap di sviluppo chiara che combini nuove funzionalità con miglioramenti tecnici. Raccogli regolarmente il feedback degli utenti per orientare le tue decisioni e risolvere rapidamente eventuali aspetti frustranti per l’esperienza utente.

Marketing e acquisizione utenti

Anche le migliori app web necessitano di un marketing efficace per raggiungere il loro target. Attirando utenti attraverso diversi canali promozionali, puoi far crescere la tua app web e i tuoi ricavi, oltre a ricevere feedback preziosi per sviluppi futuri.

Per promuovere efficacemente la tua app web, definisci chiaramente il tuo pubblico target e sviluppa una strategia per pubblicare contenuti utili su ciascun canale.

Ad esempio, crea video che mostrino le funzionalità della tua app, interagisci con le community pertinenti sui forum online e interagisci con i follower sui tuoi account social.

Il processo di sviluppo cambia su una piattaforma no-code?

Indipendentemente da come sviluppi la tua app web, principi fondamentali come la pianificazione, la progettazione UI/UX e il testing rimangono rilevanti. Piattaforme no-code come Hostinger Horizons semplificano tutti questi passaggi.

Ecco 6 vantaggi della creazione di un’app web con una piattaforma no-code.

Sviluppo accelerato

Utilizzando piattaforme no-code, è possibile ridurre significativamente i tempi di sviluppo. Invece di scrivere ed effettuare il debugging manuale del codice, è possibile svolgere un lavoro simile in pochi minuti organizzando visivamente gli elementi o istruendo l’AI a creare il codice.

Tutto questo si traduce in una distribuzione più rapida delle app, costi inferiori e la possibilità di ricevere feedback dagli utenti più rapidamente.

Variazione delle competenze

Le piattaforme no-code hanno anche cambiato le competenze più importanti nella creazione di app.

Ora che le competenze di programmazione non sono più un requisito, è possibile concentrarsi maggiormente su quelle che migliorano i processi aziendali e l’esperienza utente.

Enfasi sul design visivo

Quando si sviluppa con una piattaforma no-code si pone maggiore enfasi sul visual design.

È possibile concentrarsi sulla definizione dei percorsi utente, sulla mappatura delle connessioni tra le schermate e sulla progettazione dei layout prima di iniziare a sviluppare. Questo approccio visivo aiuta a individuare i problemi in anticipo e a creare un’esperienza utente migliore.

Riduzione della complessità tecnica

Una piattaforma no-code riduce la necessità di competenze tecniche, ma è comunque necessario comprenderne il funzionamento. Man mano che il progetto cresce, è importante tenere presente i limiti prestazionali, le opzioni di personalizzazione e le modalità di connessione tra sistemi diversi.

Validazione e iterazione più rapide

L’utilizzo di piattaforme no-code può aiutarti anche a testare le idee più velocemente, creando prototipi funzionanti e applicando rapidamente gli aggiornamenti.

Questo efficace ciclo di feedback ti mostra quali idee funzionano e quali necessitano di miglioramenti prima di investire più tempo nel loro sviluppo.

Potenziale per una maggiore collaborazione

Grazie a elementi di design semplici e comprensibili da tutti, le piattaforme no-code semplificano la collaborazione. Gli altri team possono visualizzare e interagire con l’app durante la sua creazione, consentendo un feedback immediato invece di dover attendere spiegazioni tecniche.

Conclusioni

Le piattaforme no-code hanno reso lo sviluppo di applicazioni web accessibile a tutti, anche a chi non ha competenze tecniche.

Sebbene gli strumenti no-code semplifichino il processo, per avere successo è necessario comprendere i fondamenti dello sviluppo di app web, tra cui la validazione delle idee, la definizione delle funzionalità principali e l’apporto di miglioramenti in base al feedback degli utenti.

Combinando questi principi fondamentali con un generatore di app AI come Hostinger Horizons, puoi trasformare rapidamente la tua idea in un’app web che risolve i problemi reali degli utenti.

Pronto a dare vita alla tua idea per un’app? Inizia a sviluppare con Hostinger Horizons oggi stesso e lancia un’app web di successo senza scrivere una sola riga di codice.

FAQ su come creare un’app web

Creare un’app web è semplice?

Le piattaforme no-code e low-code semplificano la creazione di applicazioni web di base senza competenze di programmazione. Tuttavia, app web complesse con funzionalità e integrazioni personalizzate richiedono solitamente una certa competenza tecnica.

Quale linguaggio di programmazione viene utilizzato per le app web?


Le app web utilizzano una combinazione di linguaggi di programmazione. In base alle attuali tendenze dello sviluppo web, React rimane il framework più diffuso per le interfacce utente front-end, seguito da JavaScript. Sul back-end, Python, Ruby, PHP, Node.js e Java gestiscono dati, logica e operazioni sul server.

Quanto costa creare un’app web?

Con l’approccio dello slow-code, un’app web può costare dai 10.000€ ai 500.000€, a seconda della complessità. Con una piattaforma no-code come Hostinger Horizons, puoi iniziare a sviluppare a partire da 19,99€/mese.

Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.