La navigazione del sito web: diversi tipi di navigazione, suggerimenti ed esempi
Una buona navigazione del sito web garantisce un’esperienza utente positiva. Aiuta i visitatori a trovare più facilmente le informazioni che cercano, con conseguenti tempi di permanenza più lunghi e tassi di rimbalzo più bassi.
Google e altri motori di ricerca privilegiano i siti web con sistemi di navigazione chiari e intuitivi, poiché facilitano la scansione delle pagine web e l’indicizzazione dei contenuti da parte dei bot. I siti web correttamente indicizzati ottengono un posizionamento più elevato nei motori di ricerca, con conseguente aumento delle visite.
In questo articolo, esamineremo le migliori pratiche di navigazione dei siti web. Parleremo anche di vari tipi di navigazione e forniremo esempi per ispirare il design del menu del tuo sito web.
Indice dei contenuti
Cos’è la navigazione del sito web?
La navigazione di un sito web è un insieme di elementi dell’interfaccia utente, come menu, barre di ricerca, link testuali e pulsanti, che aiutano i visitatori a esplorare il sito web. Oltre a navigare, aiuta i visitatori a comprendere la relazione tra le singole pagine web.
Tra i vari componenti dell’interfaccia utente che consentono la navigazione di un sito web, i menu si distinguono come i più importanti. Per questo motivo, inizieremo da loro.
Cos’è un menu di navigazione di un sito web?
Un menu di navigazione è un insieme organizzato di link alle pagine interne di un sito web. I menu si trovano in genere nell’intestazione o nella barra laterale di un sito web.
Su Hostinger, ad esempio, il menu di navigazione è posizionato in alto.

In genere, questi menu includono link a pagine essenziali, come Chi siamo, Prodotti, Funzionalità e Prezzi.
Tipi di navigazione dei siti web
Esistono quattro tipi principali di navigazione che dovresti implementare durante la progettazione del tuo sito web. Ogni tipologia ha un ruolo definito e utilizza diversi elementi dell’interfaccia utente per offrire ai visitatori diverse modalità di navigazione all’interno del sito.
Navigazione globale
La navigazione globale si riferisce alla sezione del layout del sito web riservata al menu principale. I menu di navigazione primari, o menu principali, sono coerenti in tutte le pagine interne del sito web. Offrono ai visitatori una guida costante e accessibile alle aree principali del sito.
Ecco alcune funzionalità chiave della navigazione globale:
- Posizione fissa: la navigazione globale rimane fissa nella parte superiore di ogni pagina, come una barra di navigazione dell’intestazione.
- Link di navigazione limitati: contengono solo link cliccabili alle pagine principali del sito web, evitando confusione e disordine.
- Aspetto coerente: quest’area avrà lo stesso aspetto in tutto il sito web.
Molti menu principali moderni sono progettati per essere globali, incluso quello di Hostinger. Lo screenshot seguente illustra il nostro menu di intestazione, che ha un aspetto uniforme in tutte le pagine principali.

Navigazione locale
La navigazione locale integra la navigazione globale creando una struttura del sito più dettagliata, in cui è possibile organizzare più pagine in sezioni specifiche, spesso sotto forma di menu a discesa.
Questo tipo di navigazione è comune nei siti web che offrono più servizi e ospitano contenuti estesi, come una piattaforma educativa o un sito di e-commerce, dove è necessaria una categorizzazione dettagliata.

Hostinger utilizza efficacemente la navigazione locale all’interno del suo menu globale per semplificare l’accesso dei visitatori. Nella categoria Hosting, gli utenti possono facilmente trovare un menu a discesa che consente loro di esplorare la vasta gamma di servizi di hosting che offriamo.
Navigazione supplementare
La navigazione supplementare offre opzioni aggiuntive che vanno oltre le strutture globali e locali. Offre indicazioni contestuali e suggerimenti per stimolare ulteriori esplorazioni.
Questo tipo di navigazione include:
- Guide: risorse preziose che aiutano i nuovi utenti a familiarizzare con i contenuti e le funzionalità di un sito web. Le guide possono essere di diverso tipo, tra cui tour interattivi, istruzioni passo passo e micro portali.
- Breadcrumb: mostra agli utenti la loro posizione attuale all’interno del sito web.
- Funzionalità di ricerca: un componente chiave della navigazione supplementare che consente agli utenti di trovare rapidamente una pagina o un contenuto specifico inserendo parole chiave.
- Link di utilità: forniscono un rapido accesso ad altre funzionalità non essenziali del sito, come link ad account utente, pagine di contatto, icone dei social media, mappe del sito, informative sulla privacy e sezioni di aiuto o supporto.
- Sitemap e indici: offrono una panoramica della struttura del sito web, aiutando gli utenti a trovare i contenuti in modo più efficiente.

Navigazione contestuale
La navigazione contestuale svolge un ruolo chiave nel migliorare il coinvolgimento degli utenti, guidandoli verso altre pagine del sito web correlate a quella che stanno visualizzando.
Spesso si presenta sotto forma di link interni incorporati nei contenuti, che portano ad articoli correlati o a consigli sui prodotti.
Questo approccio migliora l’esperienza utente e supporta l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), incoraggiando i visitatori a esplorare più contenuti e a trascorrere più tempo sul sito.
Le migliori pratiche per la navigazione del sito web
Oltre a portare i visitatori dal punto A al punto B, una navigazione di un sito web efficace crea un’esperienza di navigazione fluida grazie all’UX design intuitivo.
Approfondiamo le migliori pratiche per la navigazione del sito web.
1. Dai priorità alla chiarezza e alla semplicità
Una struttura di navigazione chiara e semplice garantisce che i visitatori trovino facilmente quello di cui hanno bisogno. Più velocemente trovano la pagina desiderata, maggiore sarà il loro coinvolgimento e la loro soddisfazione.
Per raggiungere questo obiettivo, tieni presente quanto segue quando progetti il menu di navigazione del tuo sito:
- Interfaccia utente intuitiva: rendi il tuo menu di navigazione semplice e intuitivo.
- Rendilo fisso: implementa un menu di navigazione in primo piano per un accesso rapido e semplice.
- Limita le voci nel menu: non sovraffollare la barra di navigazione principale del sito web con troppi link. Usa la navigazione locale e supplementare per evitare confusione.
Ottenere chiarezza e semplicità nel design del tuo sito web è facile con gli strumenti giusti. Il website builder di Hostinger offre template predefiniti, un’interfaccia intuitiva drag and drop e versatili opzioni di personalizzazione che semplificano il processo di web design.

La piattaforma semplifica l’implementazione degli elementi suggeriti con pochi click. È possibile includere elementi di design più complessi, come l’intestazione fissa, senza alcuna conoscenza di programmazione.

2. Usa etichette descrittive
Le etichette devono comunicare chiaramente il contenuto o la funzione del link, facilitando la navigazione del sito da parte degli utenti.
Ecco alcuni punti chiave da considerare quando si creano etichette descrittive:
- Evita termini tecnici e ambigui: non usare gergo o parole ambigue che potrebbero confondere i visitatori. L’obiettivo è rendere il tuo sito web accessibile e comprensibile a tutti gli utenti, indipendentemente dal loro background o dalla loro competenza.
- Esegui test utente: test regolari possono essere preziosi. Aiutano a garantire che le tue etichette di navigazione siano ben recepite dal tuo target.
- Evita etichette formattate: etichette con design eccessivi o icone complesse possono distrarre o confondere gli utenti. Preferisci etichette semplici e testuali per chiarezza e facilità d’uso.
3. Organizza i contenuti attentamente
Organizza la struttura di navigazione del tuo sito web in modo logico per aiutare gli utenti a comprendere la struttura del tuo sito e a trovare le informazioni in modo più efficiente.
Ad esempio, se stai progettando un sito web da zero per un’agenzia di marketing digitale, i link del menu principale potrebbero essere Servizi, Chi siamo, Blog e Contatti.
Una volta identificate le categorie principali, è possibile raggruppare i contenuti correlati al loro interno per creare una gerarchia semplice. Ad esempio, nella sezione Servizi, potresti avere sottocategorie come Ottimizzazione per i motori di ricerca, Content Marketing e Gestione dei social media. Puoi visualizzare le sottocategorie utilizzando un menu di navigazione a discesa.
I menu a discesa sono ottimi per creare una gerarchia nel sito web, poiché aiutano a organizzare le sottocategorie senza occupare spazio nella barra di navigazione principale.
Tuttavia, evita di annidare eccessivamente le sottocategorie, poiché gli utenti potrebbero confondersi. Puoi farlo raggruppando i contenuti in modo che una categoria principale richieda un solo livello di menu a discesa per indirizzare i visitatori alle varie pagine elencate al di sotto.
Se non riesci a trovare la categoria giusta per una pagina web o una funzionalità del sito, puoi elencarla come collegamento non essenziale nel menu del footer.
4. Garantisci la reattività sui dispositivi mobile
I siti web non ottimizzati per i dispositivi mobile rischiano di causare frustrazione negli utenti e potenzialmente una frequenza di rimbalzo più elevata.
Puoi rendere il tuo sito mobile-friendly con:
- Un approccio mobile-first: inizia il processo di progettazione tenendo conto dei dispositivi mobile. Stabilisci una navigazione intuitiva per gli schermi più piccoli, quindi passa alla progettazione per gli schermi più grandi. Questo garantisce una navigazione intuitiva e accessibile su tutti i dispositivi.
- I principi del design responsive: usa layout di siti web flessibili, immagini scalabili e menu di navigazione responsive per garantire che il tuo sito mobile abbia l’aspetto giusto e funzioni bene.
- Elementi di navigazione mobile: elementi di design specifici per dispositivi mobile, come il menu di navigazione a hamburger per semplificare la navigazione su schermi più piccoli.
Queste strategie sono perfettamente integrate nel website builder di Hostinger. I nostri template sono progettati con un approccio mobile-first e utilizzano elementi di interfaccia utente responsive.
Puoi facilmente passare alla visualizzazione per dispositivi mobile del builder per personalizzare l’aspetto del tuo sito su uno schermo più piccolo.

Tutti gli elementi di web design dei nostri template, come il layout, le barre degli strumenti e le immagini, sono completamente responsive. Il sito web, inoltre, passa automaticamente al menu mobile quando viene caricato su uno schermo piccolo.
5. Evidenzia i componenti importanti
Identificare ed enfatizzare gli elementi più importanti della navigazione del tuo sito web è fondamentale per guidare efficacemente gli utenti.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a evidenziare questi componenti:
- Dai priorità agli elementi chiave: determina quali aspetti del tuo sito sono più preziosi per il tuo pubblico. Potrebbe trattarsi della pagina prodotto, delle informazioni di contatto o delle offerte speciali. Posiziona questi elementi in modo ben visibile nel menu di navigazione.
- Utilizza segnali visivi: usa colori, font o icone diversi per far risaltare questi elementi chiave. Ad esempio, un pulsante “Contattaci” può avere un colore contrastante per attirare l’attenzione.
- Posiziona in modo strategico: posiziona gli elementi importanti dove è più probabile che gli utenti guardino inizialmente, come nell’angolo in alto a sinistra del menu o al centro della barra di navigazione superiore.
- Rendi gli elementi coerenti: assicurati di evidenziare le icone di navigazione in modo coerente su tutte le pagine, in modo che gli utenti possano trovarle facilmente ovunque si trovino sul tuo sito.
6. Tieni sotto controllo i dati
Ottenere informazioni dettagliate sul comportamento degli utenti è fondamentale per perfezionare la navigazione del tuo sito web. Questo approccio garantisce che la struttura di navigazione del tuo sito si allinei più efficacemente alle esigenze e alle preferenze degli utenti.
Ecco come puoi sfruttare l’analisi dei dati per migliorare la navigazione:
- Usa strumenti analitici: come Google Analytics per ottenere informazioni complete sulle interazioni degli utenti con il tuo menu di navigazione. Monitora i dati del clickstream per identificare le voci di menu a cui si accede più frequentemente e i potenziali punti critici.
- Analizza le mappe di calore: utilizzando strumenti come Hotjar per generare una rappresentazione visiva dei punti in cui gli utenti cliccano, passano il mouse e scorrono. Questo offre informazioni preziose su come interagiscono con la navigazione del tuo sito.
Hostinger semplifica l’integrazione degli strumenti di analisi nel processo di progettazione del tuo sito web. hPanel, il nostro pannello di controllo personalizzato, è dotato di funzionalità di analisi delle prestazioni integrate, che ti consentono di monitorare direttamente le metriche chiave.

7. Usa una gerarchia visiva chiara
Stabilisci una gerarchia visiva nel tuo web design per evidenziare le pagine importanti e organizzare i contenuti secondari. Questa pratica di web design aiuta gli utenti a navigare facilmente nel tuo sito senza sentirsi disorientati.
Ecco come raggiungere questo obiettivo:
- Dai priorità ai link di primo livello: posiziona i link più importanti in cima al menu principale. Questi dovrebbero corrispondere direttamente alle azioni o alle informazioni principali che i visitatori del sito web cercano, come Prodotti, Servizi o Chi siamo.
- Posiziona strategicamente i link secondari: assegna i link meno importanti ad aree come il menu di navigazione nel footer. Questi potrebbero includere FAQ, Blog o Contattaci. Questo posizionamento garantisce che siano accessibili, ma non sovrastino le tue offerte principali.
- Bilancia visibilità e accessibilità: assicurati che la struttura di navigazione bilanci la visibilità dei link principali con l’accessibilità delle informazioni secondarie. Questo crea un’esperienza del sito user-friendly e intuitiva.
Il website builder di Hostinger può aiutarti a implementare facilmente la gerarchia del sito. Gli utenti possono personalizzare facilmente il menu di navigazione della pagina principale tramite l’opzione Pagine e navigazione. Puoi anche aggiungere nuove pagine o creare sottocategorie per le voci del menu.

8. Includi una barra di ricerca
Incorporare una barra di ricerca nel menu di navigazione del tuo sito web consente ai visitatori di trovare le informazioni più rapidamente rispetto ai percorsi di navigazione tradizionali.
Ecco alcuni fattori chiave da considerare:
- Posizione della barra di ricerca: posiziona la barra di ricerca nell’intestazione o vicino al menu di navigazione principale per consentire agli utenti di accedervi facilmente.
- Design intuitivo: la barra di ricerca deve essere intuitiva e semplice. Una semplice icona a forma di lente d’ingrandimento è universalmente riconosciuta e può essere accompagnata da un’etichetta come Cerca per una maggiore chiarezza.
- Funzionalità di ricerca avanzate: valuta l’implementazione di funzionalità di ricerca avanzate come completamento automatico, filtri e ordine per migliorare ulteriormente l’esperienza di ricerca.
9. Considera l’accessibilità
Dare priorità all’accessibilità nella navigazione è essenziale per creare un’esperienza di navigazione inclusiva.
Ecco come puoi rendere il tuo sito web più accessibile per una migliore fruibilità della navigazione:
- Navigazione tramite tastiera: assicurati che i visitatori possano accedere agli elementi di navigazione tramite tastiera. Questo include un ordine di tabulazione logico e link, pulsanti e controlli dei moduli accessibili tramite tastiera.
- Contrasto e leggibilità: utilizza colori ad alto contrasto per testo e sfondo nei menu di navigazione per garantire la leggibilità agli utenti con disabilità visive. Anche i font grandi e leggibili contribuiscono a migliorare l’accessibilità.
Oltre a questi accorgimenti, ecco alcuni passaggi avanzati per ottimizzare il tuo sito web e renderlo più accessibile:
- HTML semantico: utilizza elementi HTML semantici come <nav>, <header>, <footer> e <main> nel codice HTML. Questo aiuta gli screen reader e altre tecnologie assistive a comprendere il layout e lo scopo delle diverse sezioni, rendendo la navigazione più intuitiva.
- Ruoli ARIA: implementa i ruoli ARIA (Accessible Rich Internet Applications) per migliorare l’accessibilità del tuo sito web. Questi ruoli definiscono il tipo e lo scopo degli elementi web, aiutando le tecnologie assistive a trasmettere queste informazioni agli utenti con disabilità.
Esempi di navigazione del sito web
Esistono diverse tipologie di menu per siti web, che soddisfano diverse esigenze di design. Ogni tipologia offre funzionalità e layout unici, aiutando a guidare i visitatori attraverso il sito in modo efficace.
Per illustrare questo concetto, esploriamo cinque diversi esempi di navigazione per siti web, ognuno con funzionalità e stili unici:
Alibaba

Alibaba usa un sistema di navigazione che organizza i contenuti in modo intelligente tramite mega menu. Nonostante la varietà di prodotti venduti sulla piattaforma, il suo mega menu richiede solo due livelli di nidificazione, uno per elencare le sottocategorie e uno per elencare i prodotti al di sotto di esse.
La piattaforma rende inoltre la gerarchia meno complessa da navigare utilizzando un menu overlay e aggiungendo descrizioni illustrate al livello finale.
Airbnb

Airbnb adotta un approccio minimalista, concentrandosi su un menu di navigazione orizzontale pulito e semplice. Il layout privilegia semplicità e chiarezza, offrendo solo tre opzioni nel menu principale: Ovunque, Qualsiasi settimana, e Aggiungi ospiti. Tutti e tre i pulsanti di navigazione hanno i propri menu sovrapposti che si espandono al click.
The New York Times

The New York Times presenta una barra di navigazione orizzontale fissa per mantenere le opzioni di navigazione facilmente accessibili agli utenti. Le categorie di notizie principali sono dotate di menu a discesa per aiutare i visitatori a navigare tra le sottocategorie.
La navigazione fissa migliora significativamente l’esperienza utente su siti one page o siti ricchi di contenuti con scorrimento esteso.
YouTube

La versione di YouTube combina un menu di navigazione laterale verticale con un menu hamburger. Questo mega menu ibrido offre un rapido accesso a funzionalità essenziali come Home, Shorts e Iscrizioni quando è compresso.
I visitatori possono espanderlo cliccando sul pulsante di navigazione hamburger per aprire un menu laterale verticale con opzioni aggiuntive.
NKI

Lo studio francese di effetti visivi NKI si discosta dai tradizionali layout dei siti web adottando un sistema di navigazione a griglia a schermo intero. Gli utenti possono navigare sul sito web semplicemente muovendo il mouse sullo schermo.
Questo approccio esplorativo, simile a un gioco, riflette la personalità dello studio. Il sito web presenta anche un menu fisso nell’angolo in basso a sinistra, offrendo un punto di riferimento stabile per una migliore accessibilità.
Conclusioni
Una navigazione del sito web efficace crea percorsi intuitivi che gli utenti possono seguire per muoversi al suo interno, migliorando l’esperienza utente e la soddisfazione.
Consigliamo di iniziare con queste quattro migliori pratiche per ottimizzare la navigazione del sito web:
- Chiarezza e semplicità: punta a una navigazione intuitiva con etichette chiare. Questo aiuta gli utenti a trovare quello di cui hanno bisogno rapidamente e senza confusione.
- Layout responsive per dispositivi mobile: adatta la navigazione a schermi di diverse dimensioni per garantire un’esperienza coerente su tutti i dispositivi.
- Etichette descrittive: scrivi etichette facilmente comprensibili e pertinenti per le voci del menu, evitando termini tecnici.
- Gerarchia logica: posiziona i link più importanti in modo ben visibile nella navigazione principale e organizza i contenuti logicamente.
Ricorda, la navigazione è un aspetto in continua evoluzione del web design. Resta al passo con le tendenze emergenti e i comportamenti degli utenti per soddisfare le esigenze attuali. In bocca al lupo!
FAQ sulla navigazione del sito web
Rispondiamo ad alcune domande frequenti sulla navigazione del sito web.
Perché la navigazione del sito web è importante?
Una navigazione del sito web efficace garantisce che gli utenti trovino quello di cui hanno bisogno in modo rapido e semplice, migliorando la loro esperienza e soddisfazione complessiva. È fondamentale per l’usabilità e aiuta a fidelizzare i visitatori, con un impatto diretto sul successo del sito.
Cosa rende una navigazione del sito web ottima?
Una navigazione su un sito web ben fatta è intuitiva, semplice e coerente, garantendo agli utenti di trovare facilmente ciò che cercano. Il fulcro di questa guida fluida è un menu ben organizzato e una struttura del sito logica, due elementi che lavorano insieme per evitare confusione e disordine.
Come faccio a scegliere il tipo di navigazione giusto per il mio sito web?
Per scegliere il tipo di navigazione più adatto al tuo sito web, considera le dimensioni e la complessità dei contenuti, le preferenze del tuo pubblico di riferimento e assicurati che sia responsive. Opta per una navigazione più semplice per i siti più piccoli e per strutture più complete per quelli più grandi. Esegui test utente per ottenere informazioni preziose per prendere una decisione finale.