Quanto costa un’app web nel 2025? Un’analisi completa

Quanto costa un’app web nel 2025? Un’analisi completa

Con le aziende che si digitalizzano più velocemente che mai, la domanda di app web è alle stelle. A seconda della complessità e del metodo di sviluppo, le app web possono costare da poche centinaia di euro a centinaia di migliaia. Startup, piccole imprese e liberi professionisti desiderano soluzioni personalizzate, ma la domanda fondamentale è: concretamente, quanto costa un’app web?

Il costo dello sviluppo di un’app web dipende da diversi fattori chiave, tra cui:

  • Il metodo di sviluppo (codifica tradizionale, strumenti no-code)
  • La complessità e le funzionalità dell’app
  • L’integrazione con servizi e API di terze parti
  • I costi di hosting e infrastruttura
  • Le spese di manutenzione e supporto continuativo

In questa guida analizzeremo i costi di sviluppo di un’app web in base ai diversi approcci (tradizionale e no-code), così potrai scegliere l’opzione migliore (e più economica) per il tuo progetto.

Fattori che influenzano il costo delle app web

Quando si tratta di sviluppare un’app web, ogni approccio, che si tratti di freelance, agenzie o strumenti no-code, incide sui costi complessivi. Questa tabella riassume le principali categorie di spese da aspettarti, i costi coperti da ciascuna e le relative fasce di prezzo comuni. Comprendere questi aspetti ti aiuterà a pianificare un budget realistico per il tuo progetto.

Fattore di costoCosa copreFascia di prezzo
Costi essenziali di sviluppoTradizionale, no-code0 – 150.000 €+
Design e UI/UXProgetti personalizzati, animazioni, test dell’esperienza utente500 – 20.000 €
Hosting e infrastrutturaServer, database, nomi di dominio, sicurezza5 – 500 €/mese
Integrazioni terze partiAPI, gateway di pagamento, servizi esterni0 – 5.000 €+
ManutenzioneCorrezioni di bug, aggiornamenti, patch di sicurezza50 – 5.000 €/mese

Ora che hai una panoramica dei principali fattori di costo, analizzeremo più nel dettaglio le spese per ogni componente. Questo ti darà un quadro più chiaro del modo in cui viene speso il tuo budget e di come gestirlo efficacemente.

Costi essenziali di sviluppo

Ogni metodo di sviluppo richiede fasi essenziali come pianificazione, progettazione, sviluppo, test e implementazione. In totale, lo sviluppo di applicazioni web essenziali costa tra i 1.200 e i 15.000 €/anno per freelance/agenzia, o tra 0 e 2.000€ all’anno con strumenti che non richiedono l’uso di codice. Diamo un’occhiata più da vicino a come ogni fase si confronta con i diversi approcci.

1. La pianificazione implica la mappatura delle funzionalità, dell’esperienza utente (UX) e dei requisiti tecnici della tua app web. L’assunzione di freelance o agenzie per la pianificazione comporta solitamente un costo iniziale più elevato, in genere tra 500 e i 5.000 euro, ed è spesso inclusa nel pacchetto di sviluppo complessivo.

Gli strumenti no-code richiedono costi di pianificazione minimi, poiché la maggior parte del lavoro viene svolta internamente con un semplice brief di progetto, il cui costo solitamente varia tra 0 e 200 euro.

Costo della pianificazione: 0 – 5.000 €

2. Il design include UI/UX, wireframe ed elementi visivi per migliorare l’usabilità. Il design personalizzato realizzato da freelance o agenzie costa in genere tra 1.000 e 10.000 €. Gli strumenti no-code offrono modelli predefiniti e opzioni di personalizzazione, rendendo il design più semplice ed economico e solitamente incluso nel prezzo dell’abbonamento iniziale.Costo del design: 0 – 10.000 €/anno

3. Lo sviluppo frontend si concentra sulla creazione dell’interfaccia utente con cui gli utenti interagiscono. Assumere freelance o agenzie per un lavoro completo sul frontend costa in genere tra i 2.000 e i 20.000 €. Gli strumenti no-code offrono builder drag and drop che semplificano la creazione del front-end, con costi che solitamente raggiungono i 500 €.Costo dello sviluppo frontend: 500 – 20.000 €/anno

4. Lo sviluppo backend prevede la creazione di componenti lato server come database, API e autenticazione utente. Assumere freelance o agenzie per soluzioni backend personalizzate costa in genere tra i 3.000 e i 30.000 €. Molte piattaforme no-code offrono backend preconfigurati, riducendo la necessità di codice personalizzato e con costi fino a 1.000 €.Costi dello sviluppo backend: 500 – 30.000 €/anno

5. Eseguire dei test garantisce che l’app funzioni correttamente su tutti i dispositivi e browser e sia priva di bug. I tester QA dedicati eseguono diversi round di test per prestazioni e usabilità, con un costo che varia tra i 500 e i 5.000 €. Tuttavia, se si utilizzano strumenti che non richiedono programmazione, è possibile eseguire test anche autonomamente con funzionalità integrate o acquistare strumenti per eseguire test più complessi che costano circa 200 € al mese.

Costo del testing: 0 – 5.000 €/anno

6. L’implementazione è la fase finale, ovvero la messa online della tua applicazione web. Liberi professionisti o agenzie si occupano della configurazione del server e dell’implementazione cloud con costi compresi tra 500 e 5.000 €. Gli strumenti no-code offrono un’implementazione automatizzata senza gestione del server e sono generalmente gratuiti.

Costo dell’implementazione: 0 – 5.000 €

In totale, lo sviluppo di base della tua app web potrebbe costarti dai 4.000 ai 75.000 se utilizzi un freelance o un’agenzia, oppure da 0 a 2.400 all’anno se utilizzi strumenti con AI no-code.

Costi di infrastruttura

Indipendentemente dal tuo approccio, avrai bisogno di un’infrastruttura solida per supportare la tua app web. Questa include hosting, dominio, certificati SSL e qualsiasi integrazione di terze parti. Analizziamola nel dettaglio.

Servizi di hosting: l’hosting è il luogo in cui la tua applicazione web risiede su Internet e la scelta del fornitore di hosting influisce sulla velocità, sui tempi di attività e sulle prestazioni generali.Costo: 0 – 200 €/anno

Il nome di dominio è l’indirizzo della tua applicazione web su Internet (ad esempio www.latuaapp.com) e devi registrarlo.Costo: 0 – 50 €/anno

I certificati SSL crittografano i dati tra il server e l’utente, garantendo connessioni sicure.Costo: 0 – 50 €/anno

I database archiviano i dati delle app, come informazioni utente e contenuti. È possibile creare database personalizzati, con costi variabili in base alle esigenze di archiviazione. Le piattaforme no-code offrono in genere database integrati, sebbene una gestione dei dati più complessa potrebbe richiedere funzionalità aggiuntive.Costo: 100 – 500 €/anno

Le integrazioni API possono includere gateway di pagamento, API di social media o altri servizi esterni. I costi di integrazione API variano in base alla complessità e al numero di servizi connessi all’app web.Costo: 500 – 5,000 €

In totale, l’infrastruttura costa dai 1.200 ai 15.000 €/anno se fornita da un libero professionista o un’agenzia, oppure da 0 a 2.000 € all’anno in caso di utilizzo di strumenti no-code o intelligenza artificiale.

Spese di manutenzione delle app web

Anche dopo la pubblicazione della tua app web, dovrai sostenere spese continue relative a manutenzione, aggiornamenti e supporto. Ecco una ripartizione dei potenziali costi per ciascun approccio:

Le spese di manutenzione includono i costi per garantire che la tua app continui a funzionare senza problemi dopo il lancio.

  • Freelance/agenzia: i freelance e le agenzie in genere addebitano tariffe continuative per gli aggiornamenti e il supporto tecnico.Costo: 1.000 – 10.000 €/anno
  • Strumenti no-code: solitamente le piattaforme gestiscono la manutenzione per te, ma gli aggiornamenti personalizzati potrebbero comportare costi aggiuntivi.Costo: 0 – 200 €/anno

Aggiornamenti e miglioramenti: man mano che la tua app web cresce, potrebbe essere necessario aggiungere funzionalità, migliorare le prestazioni o correggere bug.

  • Freelance/agenzia: gli aggiornamenti e i miglioramenti spesso richiedono una tariffa oraria o una basata sul progetto.Costo: 1.000 – 5.000 €/anno
  • Strumenti no-code: alcune piattaforme offrono aggiornamenti gratuiti, ma i miglioramenti personalizzati o le nuove integrazioni potrebbero essere funzionalità a pagamento.Costo: 0 – 500 €/anno

Per qualsiasi applicazione web è richiesto supporto tecnico in caso di problemi o richieste degli utenti.

  • Freelance/agenzia: le agenzie possono offrire piani di supporto o i freelance possono addebitare un costo orario.Costo: 500 – 5.000 €/anno
  • Strumenti no-code: il supporto è in genere incluso, ma un aiuto più personalizzato potrebbe comportare costi aggiuntivi.Costo: 0 – 200 €/anno

Le misure di sicurezza sono essenziali in quanto proteggono la tua app web da violazioni e attacchi ai dati, rappresentando un compito continuo e un costo.

  • Freelance/agenzia: è possibile impostare funzionalità di sicurezza e monitoraggio personalizzate a un costo aggiuntivo.Costo: 500 – 5.000 €/anno
  • Strumenti no-code: le funzionalità di sicurezza integrate possono coprire la maggior parte delle esigenze, ma misure aggiuntive potrebbero comportare costi extra.Costo: 0 – 200 €/anno

In totale, questa parte potrebbe costarti da 3.000 a 25.000 €/anno per un freelance/agenzia, o da 0 a 1.000 € all’anno utilizzando strumenti no-code.

Costo per tipologia di app

Ogni tipo di applicazione web ha un suo specifico livello di complessità, requisiti di funzionalità, opzioni di integrazione, ecc. Questo influenza direttamente la variabilità dei costi. Ecco una ripartizione dei costi stimati per diversi tipi di app web, a seconda dell’approccio di sviluppo scelto.

Tipologia di app webFreelance/agenzia (fascia di prezzo)Strumenti no-code (fascia di prezzo)
App web semplice (calcolatori, convertitori)2.000 – 10.000 €0 – 500 €/anno
App business (CRM, inventario)5.000 – 50.000 €0 – 2.000 €/anno
Piattaforme di e-learning10.000 – 100.000 €0 – 5.000 €/anno
Piattaforme social15.000 – 100.000+ €0 – 5.000 €/anno
Soluzioni e-commerce5.000 – 75.000 €0 – 3.000 €/anno

Ripartizione dei costi per metodo di sviluppo

Prima di analizzare i costi, diamo un’occhiata più da vicino a cosa comporta lo sviluppo di un’app web.

Non tutte le app web sono uguali: alcune sono applicazioni semplici, simili a siti web dinamici con elementi interattivi, mentre altre sono piattaforme complesse con funzionalità estese. Ciò che le accomuna è il fatto che vengono eseguite tutte in un browser web, a differenza dello sviluppo di app mobile personalizzate. Ecco i principali tipi di app che potresti voler sviluppare:

  • Strumenti web di base, ad esempio calcolatrici, app per la creazione di moduli o app per prendere appunti.
  • Applicazioni aziendali, come CRM, sistemi di gestione dell’inventario o sistemi di prenotazione.
  • Piattaforme di e-learning, tra cui corsi online, quiz interattivi e sistemi di gestione dell’apprendimento.
  • Piattaforme social, forum, app di messaggistica, siti web di giochi o reti di community di nicchia.
  • Soluzioni di e-commerce, come negozi online, marketplace multivendor o piattaforme in abbonamento.

Naturalmente, più funzionalità e complessità ha un’app, maggiore sarà il costo.

Scegliere il metodo di sviluppo giusto è essenziale per bilanciare il budget del progetto, le tempistiche e la complessità desiderata per la tua app web. Ecco un’analisi più approfondita dei costi e delle considerazioni per ciascun metodo di sviluppo:

Sviluppo tradizionale

Lo sviluppo tradizionale è uno degli approcci più completi per la creazione di un’app web, ma ha un costo più elevato. Quando si sceglie questa strada, di solito ci si affida a un’agenzia o a dei freelance.

Affidarsi a un’agenzia è l’opzione più costosa: i costi possono variare da 20.000 a 150.000 €, a seconda della complessità del progetto. Le agenzie offrono una gamma completa di servizi, tra cui progettazione, sviluppo software, test e supporto post-lancio, così non dovrai preoccuparti di gestire specialisti diversi.

Se cerchi un’opzione più economica, potresti prendere in considerazione l’idea di lavorare con dei freelance. I freelance in genere chiedono tra i 10.000 e i 40.000 €, a seconda delle competenze e della portata del progetto. Questa opzione è più economica, ma potrebbe essere necessario assumere più freelance per ruoli diversi, rendendo la gestione più complessa.

In termini di tempistiche, lo sviluppo tradizionale può richiedere diversi mesi o addirittura un anno intero, a seconda della complessità della tua app web. Questo perché dovrai tenere conto del tempo dedicato alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e ai test approfonditi per garantire che tutto funzioni come previsto.

Detto questo, riassumiamo i pro e i contro dello sviluppo di un’app web con il metodo tradizionale:

Pro:

  • Altamente personalizzabile: puoi creare un’app web su misura per le tue esigenze aziendali, senza i limiti imposti da modelli o funzionalità predefiniti.
  • Accesso a professionisti esperti: agenzie e freelance offrono competenze specialistiche in termini di design, sviluppo e sicurezza, garantendo un prodotto di alta qualità.
  • Controllo totale: hai il controllo completo sul design, sulle funzionalità e sull’infrastruttura della tua app, consentendo un branding unico e funzionalità avanzate.
  • Integrazioni fluide: lo sviluppo personalizzato consente un’integrazione fluida con sistemi complessi, API di terze parti e software aziendali.

Contro:

  • Costi iniziali più elevati: i costi di sviluppo possono variare da decine a centinaia di migliaia di dollari, costituendo un investimento significativo.
  • Tempi di sviluppo più lunghi: lo sviluppo di app personalizzate impiega mesi, richiedendo un’attenta pianificazione, codifica, test e distribuzione.
  • Manutenzione continua: aggiornamenti regolari, correzioni di bug e patch di sicurezza aumentano i costi a lungo termine e richiedono una supervisione tecnica.
  • Gestione complessa dei progetti: il coordinamento tra sviluppatori, designer e tester può essere impegnativo, soprattutto per chi non ha familiarità con i flussi di lavoro tecnici.

Piattaforme no-code

Le piattaforme tradizionali no-code sono ideali per imprenditori e piccole imprese che desiderano creare app web senza dover scrivere codice. Invece di assumere sviluppatori o dedicare mesi alla programmazione, è possibile utilizzare strumenti intuitivi che utilizzano l’intelligenza artificiale per creare applicazioni funzionali in pochi giorni.

Queste piattaforme in genere prevedono un modello di abbonamento mensile, con costi che vanno dai 10 ai 30 € al mese per i piani base, mentre le opzioni più avanzate con integrazioni personalizzate e maggiore capacità possono arrivare fino a 500 al mese.

Sebbene gli strumenti no-code semplifichino il processo di sviluppo delle app web, presentano anche alcune limitazioni: la personalizzazione può essere limitata, alcune integrazioni potrebbero non essere disponibili e le prestazioni potrebbero non essere all’altezza di una soluzione completamente programmata a mano. Per i piccoli progetti, queste piattaforme sono un’ottima soluzione, ma se vuoi includere funzionalità altamente specifiche o avanzate potrebbero non essere la soluzione migliore a lungo termine.

Esistono diverse piattaforme no-code disponibili, ognuna con i propri punti di forza. Ecco alcuni esempi:

  • Hostinger Horizons – altamente flessibile per la creazione di app web dinamiche.
  • Webflow – ideale per siti web visivamente ricchi e altamente personalizzati.
  • Glide – trasforma rapidamente i Fogli Google in app web funzionali.

Quando si considera il costo totale della proprietà di una soluzione no-code, è importante considerare non solo il canone di abbonamento della piattaforma, ma anche le spese di hosting, registrazione del dominio e qualsiasi servizio aggiuntivo di terze parti.

Sebbene le piattaforme no-code possano essere più convenienti rispetto all’assunzione di uno sviluppatore, i costi possono aumentare nel tempo, soprattutto in caso di crescita. Tuttavia, il tempo e il denaro risparmiati nello sviluppo le rendono un’opzione interessante per startup e imprenditori che necessitano di un lancio rapido senza un ingente investimento iniziale. Riassumiamo i loro principali pro e contro:

Pro:

  • Costi inferiori: gli abbonamenti mensili sono significativamente più economici rispetto all’assunzione di sviluppatori.
  • Sviluppo più rapido: le app possono essere create e lanciate in pochi giorni o settimane, anziché mesi.
  • Non è richiesta alcuna programmazione: perfetto per utenti non esperti di tecnologia che desiderano creare applicazioni funzionali.
  • Hosting e sicurezza integrati: la maggior parte delle piattaforme gestisce hosting, sicurezza e manutenzione.
  • Scalabilità: molte piattaforme offrono piani che crescono con le esigenze aziendali.

Contro:

  • Minor controllo: dipendenza dall’infrastruttura e dai termini d’utilizzo della piattaforma.
  • Vincoli di prestazioni: le app senza codice potrebbero non essere ottimizzate come le applicazioni personalizzate.
  • Problemi di proprietà: alcune piattaforme limitano la portabilità dei dati, rendendo difficile la migrazione.

Costi nascosti da considerare

Quando si crea un’app web, i costi non si limitano sempre allo sviluppo e alla distribuzione: diversi costi nascosti possono insinuarsi durante il ciclo di vita del progetto. Queste spese, spesso trascurate, possono avere un impatto significativo sul budget complessivo, quindi è importante considerarle sin dall’inizio.

Requisiti di sicurezza

Proteggere la tua app richiede investimenti in firewall, crittografia dei dati e audit di sicurezza regolari. I costi per strumenti di sicurezza e servizi di esperti variano in genere da 500 a oltre 5.000 € all’anno, a seconda della complessità dell’app e delle esigenze di conformità (come il GDPR).

Esigenze di scalabilità

Man mano che la tua app cresce, diventa necessario aggiornare l’hosting, aggiungere risorse o passare a servizi cloud scalabili. Questi costi possono aggirarsi tra 20 e 200 € al mese per gli aggiornamenti di hosting di base e arrivare fino a oltre 1.000 € al mese per app ad alto traffico o team dedicati a supportare la crescita.

Formazione e documentazione

La formazione del tuo team e la creazione della documentazione utente possono costare tra 500 e 5.000 €, a seconda della complessità dell’app e del supporto continuo richiesto.

Spese di marketing

Attrarre utenti significa investire in campagne di marketing. Pubblicità digitale, SEO, creazione di contenuti e social media possono costare da poche centinaia a decine di migliaia di euro al mese, a seconda della portata e degli obiettivi della promozione.

Questi costi aggiuntivi spesso passano inosservati, ma possono avere un impatto significativo sul budget complessivo. Ecco un’analisi delle spese nascoste più comuni nello sviluppo di un’app web:

Spese nascosteDescrizioneFascia di prezzo tipica
Sicurezza e conformitàFirewall, crittografia, audit di sicurezza e strumenti e servizi di conformità normativa500 – 5.000+ € all’anno
Scalabilità e hostingAggiornamento dei piani di hosting, servizi cloud e assunzione di team di supporto per gestire la crescita20 – 200+ € al mese (base)1.000+ € al mese (alto traffico)
Formazione e documentazione del teamFormazione del personale per un utilizzo efficace dell’app e creazione di guide e manuali utente500 – 5.000 €
Marketing e acquisizione utentiPubblicità, SEO, content marketing e campagne sui social media per attrarre utentiDa centinaia a decine di migliaia al mese

Strategie di risparmio

Creare un’app web può richiedere un investimento considerevole, ma esistono modi per gestire e ridurre i costi senza sacrificare la qualità. Implementando alcune strategie intelligenti, puoi tenere sotto controllo il budget per lo sviluppo web e al contempo creare un prodotto funzionale ed efficace. Diamo un’occhiata ad alcune strategie di risparmio che possono aiutarti a ottenere il massimo valore dai tuoi sforzi di sviluppo sviluppo.

1. Inizia con un MVP (prodotto minimo funzionante)

Invece di sviluppare fin dall’inizio ogni funzionalità che ti viene in mente, concentrati sulla creazione di un MVP. Questo significa lanciare solo le funzionalità essenziali che risolvono il problema principale per i tuoi utenti. Puoi sempre espandere e migliorare nel tempo in base al feedback e alla domanda, evitando così di sprecare risorse su funzionalità di cui gli utenti non hanno bisogno o che non utilizzano.

2. Dai priorità alle funzionalità chiave

È facile lasciarsi trasportare da un’idea e voler includere tutte le funzionalità possibili, ma questo può aumentare significativamente i costi. Piuttosto, dai priorità alle funzionalità più importanti che avranno il maggiore impatto sui tuoi utenti. Concentrandoti su ciò che conta davvero, riuscirai a ridurre tempi e costi di sviluppo.

3. Scegli la tecnologia giusta

La scelta del giusto stack tecnologico può avere un impatto significativo sui costi. Framework open source e piattaforme no-code/low-code, come Hostinger Horizons, possono contribuire a ridurre tempi e costi di sviluppo. Optare per tecnologie comprovate, scalabili e ben supportate può anche evitare costose rilavorazioni future.

4. Seleziona il metodo di sviluppo corretto

Il metodo di sviluppo scelto, che si scelga il percorso tradizionale con un’agenzia o un freelance oppure l’utilizzo di piattaforme no-code o strumenti AI, può influire notevolmente sul budget. Mentre lo sviluppo tradizionale spesso comporta costi iniziali più elevati, gli strumenti no-code e di intelligenza artificiale possono farti risparmiare denaro, semplificando il processo e riducendo la necessità di avere competenze di programmazione approfondite. Valuta la complessità della tua app e scegli il metodo più conveniente per le tue esigenze.

Quanto costa creare un’app web con l’AI builder di Hostinger Horizons?

Creare un’app web con Hostinger Horizons parte da soli 20 €, il che lo rende un’alternativa con intelligenza artificiale estremamente conveniente allo sviluppo tradizionale. Il builder permette di creare app completamente funzionali in pochi minuti, senza bisogno di scrivere codice.

Hostinger Horizons è all’avanguardia in questa innovazione, rendendo lo sviluppo di app web più veloce e accessibile che mai.

Con Horizons, tutto ciò di cui hai bisogno è un semplice prompt di testo che descriva la tua idea. L’AI si occupa del resto, generando la struttura, il design e le funzionalità dell’app. Più dettagli fornisci, migliori sono i risultati. Puoi perfezionare la tua applicazione web passo dopo passo, apportando modifiche tramite una chat basata sull’AI.

Uno dei maggiori vantaggi di Horizons è il suo essere economico. Assumere uno sviluppatore o utilizzare piattaforme no-code può essere costoso, ma Horizons offre un modo conveniente per creare un’app web a partire da soli 20 € al mese. Inoltre, ogni nuovo utente riceve un mese di web hosting Business per lanciare la propria app online.

Un altro vantaggio chiave è la velocità: lo sviluppo tradizionale può richiedere mesi, mentre le piattaforme tradizionali no-code richiedono comunque tempo per la configurazione e la risoluzione dei problemi. Con Hostinger Horizons, puoi generare, testare e lanciare un’app in una frazione del tempo.

Hostinger Horizons eccelle anche in termini di flessibilità. Puoi creare vari tipi di applicazioni, dagli strumenti aziendali alle dashboard interattive, e persino integrare tecnologie specifiche semplicemente descrivendole nei prompt. Sebbene eccella nella generazione rapida di app funzionali, applicazioni più complesse potrebbero richiedere prompt strategici e una conoscenza di base dei concetti di sviluppo web.

Da notare che Hostinger Horizons è attualmente in accesso anticipato ed è quindi ancora in fase di miglioramento grazie al feedback degli utenti. Tuttavia, puoi provarlo senza rischi grazie alla garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.

Conclusioni

Come abbiamo visto, esistono diversi approcci validi allo sviluppo di applicazioni web, ognuno con i propri punti di forza a seconda delle esigenze del progetto, del budget e delle tempistiche. Il costo dello sviluppo di applicazioni web varia a seconda del percorso scelto e dei requisiti specifici del progetto.

  • Lo sviluppo tradizionale è ideale per app web complesse e altamente personalizzate che richiedono il pieno controllo sul design e sulle funzionalità. Comporta, tuttavia, costi più elevati e tempi di sviluppo più lunghi.
  • Le piattaforme no-code offrono un modo più rapido ed economico per creare app più semplici, soprattutto se si desidera testare rapidamente un’idea. Pur essendo limitate in termini di flessibilità, sono perfette per chi ha un’esperienza di programmazione basilare.
  • Gli strumenti di sviluppo che utilizzano l’AI, come Hostinger Horizons, combinano i vantaggi di entrambi i mondi – velocità e personalizzazione – utilizzando l’intelligenza artificiale per generare codice in base alla descrizione. È un’ottima soluzione per chi desidera creare un’app web più avanzata senza possedere conoscenze tecniche approfondite.

Qualunque sia il percorso che scegli, è importante iniziare in piccolo e scalare man mano che la tua app web cresce: concentrati prima sulle funzionalità principali e affina la tua idea man mano che procedi.

Con Hostinger Horizons, puoi iniziare rapidamente il tuo percorso di sviluppo di app web e, se non soddisfa le tue aspettative, hai a disposizione una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni per darti la massima tranquillità. Pronto ad avviare il tuo progetto?

FAQ sul costo della creazione di un’app web

Quanto tempo ci vuole per creare un’app web?

La creazione di un’app web può richiedere da poche settimane a diversi mesi, a seconda del metodo di sviluppo. Lo sviluppo tradizionale con un’agenzia o un freelance richiede in genere dai 3 ai 6 mesi, mentre piattaforme no-code o strumenti di intelligenza artificiale come Hostinger Horizons possono aiutarti a creare un’app in pochi giorni o settimane, a seconda della complessità.

Posso creare un’app web senza avere esperienza con la programmazione?

Sì, puoi creare un’app web senza esperienza di programmazione utilizzando piattaforme no-code o strumenti di intelligenza artificiale come Hostinger Horizons. Questi strumenti ti permettono di descrivere l’idea della tua app mentre loro si occupano della programmazione al posto tuo, semplificando la realizzazione del tuo concept senza aver bisogno di competenze tecniche.

Qual è il budget minimo necessario per un’app web?

Il budget minimo per un’app web varia a seconda dell’approccio. Con lo sviluppo tradizionale, i costi partono in genere da circa 15.000 € per i freelance e possono arrivare fino a 150.000 € o più per le agenzie. Le piattaforme no-code partono solitamente da 10-50 € al mese, mentre gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale come Hostinger Horizons possono costare da 20 a 200 € al mese, a seconda del piano scelto.

Come posso ridurre i costi di sviluppo di un’app web?

Per ridurre i costi di sviluppo di un’app web, ti consigliamo di iniziare con un prodotto minimo funzionante (MVP), concentrandoti solo sulle funzionalità principali. Puoi anche dare priorità alle funzionalità essenziali, utilizzare strumenti open source e scegliere una piattaforma no-code o basata sull’intelligenza artificiale per ridurre i costi iniziali.

Author
L'autore

Michela Z.

Michela si focalizza sul condividere le sue conoscenze di hosting e marketing digitale e sull'aiutare le aziende ad avere successo online, con un particolare interesse per la creazione di siti web e di e-commerce. Nel suo tempo libero le piace sedersi davanti un buon libro e ascoltare musica.