WordPress è gratuito? Uno sguardo approfondito ai fattori di costo di WordPress

Scaricare e usare WordPress è gratuito. Tuttavia, è necessario coprire costi aggiuntivi per avviare e gestire il sito web. Conoscere questi costi può aiutarti a pianificare il budget in modo più efficace, soprattutto se sei alle prime armi con WordPress.
In questo articolo, esploreremo i costi di creazione di un sito web con WordPress e chiariremo alcuni luoghi comuni sui prezzi. Imparerai anche come WordPress genera profitti attraverso il suo modello di prezzo e a cosa puoi accedere gratuitamente.
Indice dei contenuti
WordPress è gratuito?
WordPress è un software open source, il che significa che è gratuito. Tuttavia, ci sono dei costi per i nomi di dominio, i servizi di hosting e, se necessario, temi e plugin premium.
Esistono anche due tipi di WordPress che puoi usare: WordPress.com o WordPress.org, che possono determinare il costo del tuo sito web. Analizziamo le differenze tra queste piattaforme per aiutarti a scegliere quella giusta.
WordPress.com

WordPress.com è un servizio gestito da Automattic, che ospita il tuo sito web WordPress per te. Questo significa che non devi cercare o gestire un tuo web hosting.
Come altri servizi di hosting con i piani di WordPress, questa soluzione di sviluppo web offre diverse funzionalità tramite un modello di abbonamento a più livelli. Per iniziare, è sufficiente creare un account e acquistare un piano, una soluzione comoda per i principianti.
WordPress.com offre un piano gratuito, che tecnicamente ti consente di creare un sito web WordPress gratuito. Tuttavia, presenta numerose limitazioni che possono influire sulla crescita del tuo sito web.
Ad esempio, il piano gratuito offre solo 1 GB di spazio di archiviazione e opzioni di personalizzazione limitate. Non puoi guadagnare con gli annunci pubblicitari o il marketing di affiliazione, ma WordPress.com continuerà a mostrare annunci pubblicitari sul tuo sito.
Gli utenti del piano gratuito sono vincolati anche al sottodominio wordpress.com, che non è l’ideale per creare un branding professionale.
Se vuoi far crescere il tuo brand con un nome di dominio personalizzato o guadagnare con il tuo sito WordPress, è necessario sottoscrivere un piano a pagamento. I prezzi variano da 4€ a 45€/mese.
WordPress.org

WordPress.org è la versione gratuita e open source di WordPress. Opera sotto General Public License (GPL), consentendo agli utenti di utilizzare, modificare e distribuire il software liberamente.
A differenza di WordPress.com, questa versione di WordPress è self-hosted, il che significa che dovrai acquistare un web hosting e un nome di dominio per creare e gestire il tuo sito. Sarai anche responsabile della gestione di tutto, inclusi l’aggiornamento del software e il backup dei contenuti del tuo sito web.
In cambio, WordPress.org ti offre il pieno controllo sul design e sulle funzionalità del tuo sito web, senza restrizioni. Puoi personalizzarlo completamente, aggiungere plugin e monetizzarlo come preferisci.
Poiché la maggior parte delle persone utilizza WordPress.org, questo articolo si concentrerà su questa versione.
Cosa puoi avere gratuitamente su WordPress?
WordPress offre tre elementi principali, con aggiornamenti futuri gratuiti: il software open source di base, i temi e i plugin. Diamo un’occhiata più da vicino a ciascuno di essi.
Software WordPress di base
Puoi scaricare gratuitamente il software di base dal sito ufficiale di WordPress. Poi, installa WordPress manualmente sul tuo account di hosting.
Se scegli uno dei piani di hosting per WordPress di Hostinger, installeremo WordPress automaticamente. Per semplificare ulteriormente il processo, il nostro strumento di onboarding ti guiderà nella creazione di un sito WordPress completamente funzionante, senza difficoltà e in pochi minuti.

Temi gratuiti
Un tema WordPress è una raccolta di file che controlla l’aspetto e il layout del tuo sito web. Di solito include template per pagine, tipografia, opzioni di colore e vari elementi e widget personalizzabili.
Ci sono oltre 12.000 temi WordPress gratuiti nella directory ufficiale dei temi, mentre altri sono disponibili su siti web e marketplace di terze parti. Tuttavia, consigliamo di scaricarli solo da fonti affidabili per far sì che il tema soddisfi gli standard di sicurezza di WordPress.

I migliori temi WordPress gratuiti possono competere con quelli premium in termini di funzionalità e design, rendendoli ideali per i nuovi utenti con un budget limitato. Offriamo anche un design di nostra creazione, il tema Hostinger Blog, che puoi selezionare quando scegli il tipo di blog durante l’onboarding o tramite Panoramica WordPress → Installazioni consigliate nella dashboard di hPanel.

Esistono anche temi per WordPress in versione gratuita e premium. Se non sei pronto a spendere soldi, prova i temi gratuiti e poi passa a quelli premium man mano che il tuo sito web cresce. In questo modo, puoi ridurre i costi necessari per avviare e gestire un nuovo sito WordPress.
Plugin gratuiti
Un plugin WordPress aggiunge funzionalità e strumenti per espandere il potenziale del tuo sito web. Come i temi gratuiti, migliaia di plugin gratuiti sono disponibili per il download nella directory dei plugin di WordPress e in vari marketplace di terze parti.
Scarica dal repository ufficiale o da piattaforme affidabili per assicurarti di non installare plugin dannosi.

Ogni plugin offre una serie di funzionalità per svolgere un compito specifico. Dai un’occhiata alla nostra selezione dei migliori plugin per WordPress per scoprire come possono apportare benefici al tuo sito web.
Come i temi di WordPress, molti plugin premium offrono versioni gratuite per consentire ai nuovi utenti di testarne le funzionalità. Sebbene spesso manchino di supporto e funzioni avanzate, è possibile iniziare a usarli e ampliare gradualmente le funzionalità in base alle esigenze.
Aggiornamenti
Gli aggiornamenti di WordPress correggono bug e vulnerabilità di sicurezza e ottimizzano il software per garantirne il corretto funzionamento. Aggiornare regolarmente il software principale, i temi e i plugin di WordPress aiuta a proteggere il tuo sito da potenziali minacce e a mantenerlo efficiente.
Gli aggiornamenti gratuiti si applicano al software principale di WordPress, così come ai plugin e ai temi del repository ufficiale. Non tutti i temi e i plugin di terze parti li offrono, quindi assicurati di utilizzare quelli che vengono aggiornati regolarmente.
Accedi alla sezione Aggiornamenti dalla dashboard di WordPress per verificare la disponibilità delle ultime versioni. Gli utenti di Hostinger possono abilitare gli aggiornamenti automatici di WordPress dalla dashboard dell’hPanel per installare le nuove versioni non appena vengono rilasciate.

Quali sono i costi aggiuntivi dei siti web WordPress?
Per avere un sito web WordPress attivo, è necessario pagare per l’hosting e un nome di dominio. Potresti anche voler investire in temi e plugin premium per funzionalità avanzate e un aspetto unico.
Ecco un’analisi dettagliata dei prezzi di WordPress, così saprai cosa aspettarti quando crei un nuovo sito web.
Servizio di hosting
Un servizio di hosting ti fornisce le risorse del server e lo spazio di archiviazione necessari per mantenere il tuo sito web online e accessibile ai visitatori. Aziende come Hostinger offrono hosting con piani di abbonamento, ognuno con un set specifico di risorse e funzionalità.
Per i principianti di WordPress o per i professionisti impegnati che desiderano un’esperienza senza intervento manuale, offriamo piani di hosting gestito per WordPress a partire da €3.99/mese.
Il piano Business include un facile onboarding con accesso al website maker AI per WordPress, aggiornamenti automatici intelligenti, uno scanner delle vulnerabilità e un verificatore di compatibilità per semplificare la manutenzione e mantenere il tuo sito sempre aggiornato alle versioni più recenti.

Nome di dominio
Un nome di dominio è l’indirizzo del tuo sito web, che può essere composto da lettere, numeri o caratteri. Per ottenere un dominio personalizzato dovresti trovare un nome disponibile che rappresenti la tua attività e registrarlo presso un registrar di domini.
Il prezzo di un dominio dipende dal dominio di primo livello (TLD) scelto. Ad esempio, l’estensione popolare .com costa 9,99€ per il primo anno su Hostinger. Puoi anche ottenere un nome di dominio gratuito per il primo anno acquistando uno qualsiasi dei nostri piani di hosting annuali.
Temi premium
Sebbene i temi gratuiti offrano un modo conveniente per iniziare, le loro limitate opzioni di personalizzazione e funzionalità possono ostacolare la crescita del tuo sito web. Ecco perché investire in temi a pagamento potrebbe essere necessario se vuoi trarre profitto dal tuo sito web o costruire un brand forte.
Ad esempio, la versione Pro di Astra offre molte più opzioni di design e personalizzazione. Allo stesso modo, Kalium offre una licenza estesa che ti consente di vendere il tuo sito web insieme al tema.
Plugin premium
Come i temi premium, i plugin a pagamento offrono più funzionalità e canali di assistenza clienti rispetto alle loro controparti gratuite.
SeedProd, ad esempio, offre un builder di pagine drag and drop, widget di base e template di pagine base. L’aggiornamento alla versione premium sblocca funzionalità aggiuntive come blocchi avanzati, controlli di accesso, integrazione con WooCommerce e supporto prioritario.
Sviluppo web
È possibile progettare un sito di WordPress senza competenze di programmazione, ma le personalizzazioni avanzate potrebbero richiedere l’intervento di uno sviluppatore.
Il costo dell’assunzione di uno sviluppatore WordPress dipende dalla complessità del lavoro e dall’esperienza. Per rimanere nel budget, valuta la possibilità di assumere sviluppatori freelance su piattaforme come Fiverr o Upwork, dove le tariffe variano tra 15-28€/ora.
In alternativa, le agenzie di sviluppo web e le aziende di progettazione per WordPress offrono pacchetti su misura per le tue esigenze.
Supporto e manutenzione
La gestione di un sito web WordPress implica aggiornamenti, sicurezza, SEO e ottimizzazione dei tempi di caricamento, per cui è essenziale scegliere un fornitore di hosting affidabile.
Ad esempio, Hostinger offre funzionalità come protezione DDoS, nameserver protetti da Cloudflare, un firewall e scansione malware su tutti i piani. Per una maggiore velocità, includiamo anche una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) nei piani WordPress gestito Business e Cloud.
Puoi anche semplificare la manutenzione con plugin come WP Buffs o MalCare o assumere uno sviluppatore o un servizio di manutenzione. I servizi di manutenzione di base ‒ che comprendono aggiornamenti, sicurezza, backup e controlli delle prestazioni, partono da 30€/mese, mentre i servizi avanzati costano oltre 500€/mese.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di WordPress?
Ecco altri motivi per cui dovresti usare WordPress per il tuo sito web:
- Prestazioni espandibili. È possibile iniziare con un sito base e aggiungere funzionalità a seconda delle esigenze tramite plugin o temi. Se il tuo piano di hosting non è in grado di gestire la crescita, puoi passare a un piano con più risorse o passare a un nuovo fornitore.
- Funzionalità SEO solide. WordPress è già ottimizzato per la SEO fin da subito. Inoltre, puoi aumentare ulteriormente il tuo potenziale di posizionamento con vari plugin SEO di WordPress.
- Funzionalità per blog integrate. WordPress è essenzialmente una piattaforma di blogging, che offre tutte le funzionalità necessarie per creare diversi blog. Anche se non ti interessa creare un blog, questa funzionalità è prontamente disponibile per aiutarti a generare traffico organico verso il tuo sito web.
- Versatilità. Grazie a un’ampia libreria di plugin, puoi espandere le funzionalità del tuo sito web di WordPress per soddisfare diverse esigenze. Per quanto riguarda gli sviluppatori, la natura open source consente personalizzazioni avanzate e l’integrazione con altri software.
Perché WordPress è gratuito?
WordPress è un software open source sviluppato e supportato da una community globale di sviluppatori di talento. In quanto progetto open source, WordPress è gratuito da utilizza, modificare e distribuire, con il codice a disposizione di chiunque voglia ispezionarlo, modificarlo o migliorarlo.
Mentre un team centrale di sviluppatori guida il progetto, migliaia di collaboratori da tutto il mondo contribuiscono, correggendo bug, aggiungendo nuove funzionalità e offrendo idee per migliorare WordPress. Questo crea una piattaforma in continua evoluzione, modellata sulle reali esigenze degli utenti.
La WordPress Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro, supervisiona il progetto e si assicura che WordPress rimanga accessibile a tutti. Poiché la fondazione non ha fini di lucro, la crescita e la manutenzione della piattaforma dipendono dalle donazioni della community, compresi singoli sviluppatori e aziende che creano servizi per WordPress, come temi e plugin.
Questo sforzo collaborativo non solo consente a WordPress di essere gratuito, ma lo rende anche una scelta affidabile a lungo termine. Essendo guidato dalla community, WordPress migliora in base al feedback di chi lo utilizza effettivamente, con conseguenti aggiornamenti regolari che lo tengono sicuro, ricco di funzionalità e compatibile con le tecnologie più recenti.
Conclusioni
La versione self-hosted di WordPress è gratuita e open source, il che significa che puoi creare il tuo sito web utilizzando plugin e temi gratuiti. Detto questo, dovrai pagare per l’hosting e un nome di dominio per pubblicare il tuo sito web online. Ecco i prezzi:
- Hosting. A partire da €2.99/mese per l’hosting gestito per WordPress.
- Nome di dominio. Il dominio .com parte da 4,99€ o è gratuito per il primo anno con l’acquisto di qualsiasi piano di hosting di Hostinger annuale.
Se disponi del budget necessario, questi investimenti aggiuntivi possono portare l’aspetto e le prestazioni del tuo sito web a un livello superiore:
- Tema premium. Il prezzo parte da 2€/licenza, a seconda degli stili, delle funzionalità e della piattaforma che ospita il tema.
- Plugin premium. Il prezzo parte da 2€/mese, a seconda delle funzionalità e del tipo di attività che il plugin può gestire.
- Sviluppatore web. I freelance in genere addebitano 15-28€/ora, con un costo totale che dipende dalle dimensioni e dalla complessità del sito web.
- Supporto e manutenzione. I freelance o le agenzie generalmente offrono una manutenzione di base a partire da 30€/mese.
WordPress è gratuito? FAQ
Quali sono le migliori alternative a WordPress?
Alcune delle alternative a WordPress più popolari includono il website builder di Hostinger per principianti, Magento per la creazione di negozi online complessi, Drupal per siti web flessibili e scalabili e Joomla per un equilibrio tra semplicità e personalizzazione.
È possibile migrare un sito web da un CMS diverso a WordPress?
Sì, ci sono due modi per farlo. Puoi utilizzare un plugin di importazione per WordPress o assumere uno sviluppatore professionista. Agli utenti esperti di tecnologia consigliamo di assumere uno sviluppatore, poiché anche un piccolo errore potrebbe causare perdite di dati o problemi di sicurezza.
Devo sapere programmare per usare WordPress?
No, non è necessario saper programmare per usare WordPress. Tuttavia, conoscere un po’ di HTML, CSS, PHP o JavaScript può aiutarti a personalizzare il tuo sito più liberamente. Ma non preoccuparti: ci sono molte risorse adatte ai principianti che ti aiuteranno a imparare WordPress man mano che procedi.
Posso monetizzare il mio sito web WordPress?
Assolutamente sì! Puoi monetizzare il tuo sito web WordPress in molti modi, ad esempio utilizzando Google AdSense per annunci pay-per-click, con il marketing di affiliazione, trasformando il tuo sito in un negozio online o persino creando un sito di membership.